Le nostre Attivitā:
Beato l’uomo che trova in te il suo rifugio
e ha le tue vie nel suo cuore.
Passando per la valle del pianto
la cambia in una sorgente;
anche la prima pioggia
l’ammanta di benedizioni.
Cresce lungo il cammino il suo vigore,
finché compare davanti a Dio in Sion.
Salmo 84:6-8
"Pensare di realizzare un pellegrinaggio sui passi di Veronica Giuliani è qualcosa che a prima vista può sembrare una contraddizione. Veronica è una donna che ha vissuto gran parte della sua vita terrena tra le mura del nostro monastero e anche prima di entrare in clausura all’età di 17 anni, non ha viaggiato molto. La sua testimonianza, però, ha ispirato la nascita di un percorso che si snoda sulla strada, in mezzo alla natura, tra la gente...
Si comprende, allora, che porsi in cammino è accettare prima di tutto di compiere un viaggio interiore. Si possono percorrere mille chilometri ma rimanere fermi e, viceversa, calpestare per una vita gli stessi mattoni, ma essere perennemente in ricerca.
Se sui passi di Veronica è nata questa iniziativa, possiamo dire che chi l’ha proposta e sapientemente organizzata, ha colto il senso della sua vita e anche della nostra.
Le vie da percorrere sono essenzialmente le vie che Dio scrive dentro la nostra storia, a prima vista contraddittoria. Ci sono momenti in cui abbiamo bisogno di un pellegrinaggio per scoprire questa strada dentro di noi e non avere più paura di percorrerla".
le Sorelle Cappuccine
Due luoghi ricchi di spiritualità e di testimonianze della Santa separati da 42 chilometri da percorrere lentamente per meditare e vivere a contatto con la natura e con se stessi. I sentieri si snodano tra boschi e colline dove fiere rovine di antiche Chiese raccontano il loro passato. Ed infine ecco Città di Castello ed il Monastero dove suor Veronica compì con gioia, sacrificio, preghiera e obbedienza il cammino che la porterà ad essere completamente trasformata dall’Amore di Dio e a “trovare l’Amore”.
E da questo fiore prezioso sarà possibile proseguire il cammino fino alle sue radici francescane ad Assisi.
Ascesa totale: 1119 m
Fondo: 82% strada bianca e sentiero, 18% asfalto
Durata: 2/3 giorni
Punti di accoglienza:
solo per gruppi organizzati
Difficoltà: media